Ogni impresa, grande o piccola che sia, deve fare i conti con il proprio impatto ambientale. Ma come si fa a capire se stiamo contribuendo in maniera positiva o meno alla sostenibilità?
Ci sono degli aspetti fondamentali da prendere in considerazione, che ci aiutano a misurare l’impatto che stiamo avendo. Vediamoli insieme.
Che cos’è l’impatto ambientale di un’azienda?
Partiamo prima da una definizione chiara. L’impatto ambientale aziendale è l’insieme degli effetti che l’attività produce sull’ambiente.
Riguarda, quindi, il consumo di energia e delle materie prime, le emissioni in atmosfera, la produzione di rifiuti, l’inquinamento idrico o acustico e molto altro ancora.
Comprendere questi aspetti significa poterli migliorare.
Gestione dei rifiuti aziendali: ecco da dove partire
La gestione dei rifiuti è il punto di partenza più immediato e tangibile. Ogni azienda produce rifiuti – anche se in quantità e forme diverse – ed è obbligata per legge a gestirli correttamente.
Tuttavia, spesso non si ha ben chiaro il tipo, la quantità e la destinazione finale dei rifiuti generati.
Ecco perché partire da qui significa fare ordine, migliorare i processi e ridurre i rischi ambientali ed economici. Inoltre, una gestione ottimizzata può valorizzare una parte dei rifiuti, trasformandoli in risorse grazie al processo di recupero.
Come misurare l’impatto dei tuoi rifiuti
Per avere un quadro chiaro, bisogna innanzitutto porsi alcune domande:
- Quanti rifiuti produciamo ogni mese?
- Che tipologie? Sono correttamente classificate come pericolose e non pericolose?
- Quanti rifiuti vengono recuperati e quanti smaltiti?
- Quali contenitori utilizziamo e quanto sono adeguati alle nostre esigenze?
Strumenti come il registro di carico e scarico, i formulari, la dichiarazione MUD e le analisi ambientali ti permettono di raccogliere dati precisi.
DEMM, in questo, può aiutarti con un servizio di intermediazione e supporto tecnico per la corretta gestione e classificazione dei rifiuti.
Altri indicatori ambientali da prendere in considerazione
Oltre ai rifiuti, ci sono altri parametri utili per una misurazione accurata del proprio impatto ambientale. Tra i principali abbiamo:
- consumo energetico e idrico;
- quantità di materiali riciclati usati;
- emissioni di CO₂ legate a logistica e produzione;
- efficienza dei macchinari;
- durata e qualità degli imballaggi.
Questi dati ti aiutano a costruire un quadro generale dell’impatto che la tua azienda sta avendo sull’ambiente. Conoscerli bene ti aiuta, quindi, a comprendere cosa funziona e cosa può essere decisamente migliorato.
Il prossimo step? Trovare il giusto partner!
Noi di DEMM conosciamo bene l’importanza di essere più sostenibili e soprattutto di implementare una gestione dei rifiuti efficiente, sicura e rispettosa. Per questo motivo, supportiamo le aziende nella misurazione e nel miglioramento del loro impatto ambientale, partendo proprio dai materiali che ogni giorno vengono scartati.
Ma perché scegliere proprio noi?
- Ci occupiamo di recupero e gestione di una vasta gamma di rifiuti, tra cui metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, verde, cartongesso, plastica, carta, legno, rifiuti pericolosi e non, oli esausti, rifiuti da cantiere e scarti industriali.
- Offriamo consulenza sulla corretta classificazione, noleggio di container e contenitori specifici, servizi di trasporto e intermediazione, tutto nel rispetto delle normative ambientali.
- Operiamo con passione nel nostro territorio, credendo che un’azienda possa davvero fare la differenza quando sceglie di prendersi cura dell’ambiente.
Se anche tu vuoi intraprendere un percorso verso un modello più sostenibile, partendo da azioni concrete, contattaci!