News

Seguici su LinkedIn

News

Seguici su LinkedIn

Cosa sono i codici EER per i rifiuti?

Gestire i rifiuti in modo consapevole e sicuro è fondamentale per proteggere noi e l’ambiente che ci circonda da sostanze potenzialmente pericolose. Vediamo cosa sono i codici EER e CER, quante tipologie ne esistono e come si utilizzano per una gestione efficiente dei rifiuti.

Che cos’è il codice EER

Il codice EER è il codice utilizzato per classificare i rifiuti pericolosi e non pericolosi all’interno dell’Elenco Europeo dei Rifiuti, e permette di identificare i rifiuti anche in base al processo produttivo da cui sono originati.

Si tratta di un numero composto da 3 coppie di 2 cifre, ad esempio EER aa.bb.cc, che indicano rispettivamente:

  • Classe, ovvero la fonte o il settore di attività da cui deriva il rifiuto (agricoltura, processi chimici, lavorazione del legno ecc.;
  • Sottoclasse, ovvero il processo produttivo di provenienza del rifiuto;
  • Categoria, ovvero la tipologia, il nome e la descrizione del rifiuto.

Ad esempio, il codice EER 03.01.01 indica gli scarti di corteccia e sughero, mentre il 15.01.06 indica gli imballaggi in materiali misti.

Codici EER affiancati da un asterisco

I codici affiancati dall’asterisco indicano invece i rifiuti pericolosi, che andranno etichettati con il simbolo quadrato della R nera su sfondo giallo.

Codice EER o codice CER, qual è la differenza?

Fino al 2020, prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 116/2020, i codici utilizzati per identificare i rifiuti erano i CER, catalogo Europeo dei Rifiuti, che venivano inseriti all’interno dell’Elenco Europeo dei Rifiuti.

Oggi il codice CER per i rifiuti è sostituito dall’EER, ma i due termini sono utilizzati come sinonimi.

Chi deve classificare i rifiuti con i codici EER

Il produttore dei rifiuti è la persona o l’azienda che fisicamente genera rifiuti, così come chi è legalmente responsabile della produzione dei rifiuti, ovvero coloro che commissionano lavori e tutte le organizzazioni che delegano ad altri attività che generano rifiuti.

È suo compito classificare i rifiuti, prima che vengano rimossi dal luogo di produzione.

Per la classificazione esistono due macrocategorie di codici EER, quelli assoluti e quelli a specchio.

I codici assoluti (Es. 15.01.11*) Indicano se il rifiuto nell’Elenco Europeo dei rifiuti viene classificato come pericoloso o non pericoloso in modo assoluto, senza ulteriore specificazione. 

I codici EER a specchio (Es. 150202* – 150203) indicano i rifiuti che potrebbero risultare pericolosi a causa di concentrazioni limite di sostanze pericolose al loro interno. In questo caso è fondamentale eseguire ulteriori analisi per verificare l’eventuale superamento delle concentrazioni limite di sostanze pericolose individuate dalle Direttive.

In DEMM ti aiutiamo a gestire i tuoi rifiuti trovando le soluzioni migliori per la tua attività. Hai bisogno di una mano con la gestione delle tue pratiche ambientali? Scopri di più su di noi

DEMM srl, Impianto di gestione rifiuti in Valle Camonica

Potrebbe interessarti anche:

Classi di pericolo dei rifiuti industriali

Classi di pericolo dei rifiuti industriali

Nel vasto panorama della produzione industriale, la gestione dei rifiuti svolge un ruolo critico nella salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica. I rifiuti pericolosi rappresentano una categoria particolare di scarti che, a causa delle loro caratteristiche...

MUD: la nuova scadenza è il 1° luglio 2024

MUD: la nuova scadenza è il 1° luglio 2024

Con l’avvicinarsi della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), volevamo ricordare che quest’ultima è stata recentemente prorogata. Inizialmente fissata al 30 giugno 2024, ovvero un giorno festivo, la nuova data limite è stata posticipata al...