News

Seguici su LinkedIn

News

Seguici su LinkedIn

Glossario green: 10 parole della sostenibilità che dovresti conoscere

Parlare di sostenibilità è diventato ormai parte del linguaggio quotidiano, soprattutto nell’ambito aziendale.

Ma conoscerne davvero i termini principali è fondamentale per trasformare le parole in azioni concrete, in particolare per quelle imprese che vogliono gestire i propri rifiuti in modo responsabile, ridurre l’impatto ambientale e adottare pratiche più green.

Ti presentiamo, quindi, 10 parole chiave della sostenibilità, spiegate in modo semplice e concreto.

1. Sostenibilità

È il principio di base. Se non comprendiamo bene questa, non ha alcun senso spiegare tutte le altre definizioni.

Sostenibilità significa soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future. In azienda, quindi, vuol dire adottare scelte che rispettino l’ambiente, le persone e l’economia, creando valore nel lungo periodo.

2. Economia circolare

Si tratta di un modello di produzione e consumo che punta a ridurre gli sprechi e a mantenere le risorse in uso il più a lungo possibile.

Si basa su strategie come il riutilizzo, la riparazione, il riciclo e il recupero. Per esempio, anziché smaltire scarti, si possono trasformare in nuove risorse, evitando quindi l’uso di materie prime ed eccessivi consumi energetici.

3. Impatto ambientale

È l’effetto che un’attività o un processo ha sull’ambiente. Misurare l’impatto ambientale permette di individuare azioni per ridurlo e rendere l’attività più sostenibile.

4. Carbon footprint

Indica la quantità di emissioni di gas serra (soprattutto CO₂) associate a un prodotto, un servizio o un’attività.

Misurare la propria impronta di carbonio è essenziale per capire quanto si impatta sull’ambiente e dove è possibile migliorare.

5. Rifiuto speciale

Sono rifiuti diversi da quelli domestici, prodotti da attività industriali, artigianali, agricole o commerciali. Possono essere pericolosi o non pericolosi e richiedono una gestione tracciabile e regolamentata

Noi di DEMM ci occupiamo proprio del recupero di questi materiali, in modo sicuro e conforme.

6. Rifiuto pericoloso

Si tratta di rifiuti che contengono sostanze nocive per l’ambiente o la salute umana, come per esempio vernici, solventi, oli esausti, batterie ecc. 

La loro gestione richiede autorizzazioni specifiche, tracciabilità e un servizio di intermediazione efficace per garantirne la gestione corretta.

7. Intermediazione rifiuti

È il servizio che consente alle aziende di affidare a un operatore autorizzato, come DEMM, la gestione dei propri rifiuti, dal recupero allo smaltimento, garantendo tracciabilità e rispetto delle normative.

8. Recupero

È un insieme di operazioni che permettono di ottenere valore dai rifiuti. Può avvenire tramite:

  • recupero di materia, quando il rifiuto viene trasformato in una nuova risorsa;
  • recupero di energia, quando i rifiuti vengono utilizzati come combustibile per produrre energia.

Il recupero ha l’obiettivo di evitare lo smaltimento, valorizzando ciò che altrimenti verrebbe buttato.

9. Riciclo

È una forma specifica di recupero che consiste nel trasformare i rifiuti in materie prime seconde, da reintrodurre nel ciclo produttivo.

Un esempio classico è la carta riciclata o la plastica trasformata in nuovi imballaggi.

10. Smaltimento

È la fase finale della gestione dei rifiuti, che prevede la loro eliminazione in sicurezza tramite discariche o inceneritori, quando non è possibile recuperarli.

È la soluzione meno sostenibile, ma in alcuni casi l’unica possibile.

DEMM ti aiuta a diventare più green

In un contesto in cui sostenibilità e responsabilità ambientale sono sempre più centrali, comprendere il linguaggio della green economy è fondamentale. Ma non basta sapere: è importante anche agire.

DEMM è al fianco delle aziende per accompagnarle nella corretta gestione dei rifiuti, nel rispetto dell’ambiente e delle normative. Dall’intermediazione al recupero, dalla consulenza allo smaltimento, ti aiutiamo a ridurre l’impatto ambientale della tua attività.

Contattaci per scoprire cosa possiamo fare per te!

DEMM srl, Impianto di gestione rifiuti in Valle Camonica

Potrebbe interessarti anche:

Come misurare l’impatto ambientale della tua azienda

Come misurare l’impatto ambientale della tua azienda

Ogni impresa, grande o piccola che sia, deve fare i conti con il proprio impatto ambientale. Ma come si fa a capire se stiamo contribuendo in maniera positiva o meno alla sostenibilità?  Ci sono degli aspetti fondamentali da prendere in considerazione, che ci aiutano...

Economia circolare: cos’è e come applicarla in azienda

Economia circolare: cos’è e come applicarla in azienda

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che punta a ridurre al minimo gli sprechi, massimizzando il riutilizzo e il riciclo delle risorse.  Per le aziende, adottare questo approccio non è solo una scelta etica, ma un’opportunità per ottimizzare i...