Chi si rivolge alla DEMM?
Alla DEMM si rivolgono principalmente le aziende che hanno materiale da smaltire.
Lavoriamo prevalentemente in ottica B2B, fornendo prestazioni di smaltimento nel settore del riciclo materiali. Noleggio di casse scarrabili, ritiro e trasporto rifiuti: nelle FAQ sotto specifichiamo i servizi che la DEMM offre alle imprese di Brescia e Valle Camonica.
Quali materiali ritirate?
Questi sono i materiali (con relativi codici EER) per i quali la DEMM è autorizzata al ritiro:
20.01.01 carta e cartone
20.01.02 vetro
20.01.36 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20.01.21, 20.01.23 e 20.01.35
20.01.38 legno diverso da quello di cui alla voce 20.01.37
20.01.39 plastica
20.01.40 metalli
20.02.01 rifiuti biodegradabili
20.02.02 terra e roccia
02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
03.01.01 scarti di corteccia e sughero
03.01.05 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03.01.04
07.02.13 rifiuti plastici
10.02.10 scaglie di laminazione
10.11.03 scarti di materiali in fibra a base di vetro
10.11.12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10.11.11
10.13.04 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
10.13.11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10.13.09 e 10.13.10
11.05.01 zinco solido
12.01.01 limatura e trucioli di metalli ferrosi
12.01.02 polveri e particolato di metalli ferrosi
12.01.03 limatura, scaglie e polveri di metalli non ferrosi
12.01.04 polveri e particolato di metalli non ferrosi
12.01.17 residui di materiale di sabbiatura, diversi da quelli di cui alla voce 12.01.16
15.01.01 imballaggi di carta e cartone
15.01.02 imballaggi di plastica
15.01.03 imballaggi in legno
15.01.04 imballaggi metallici
15.01.05 imballaggi compositi
15.01.06 imballaggi in materiali misti
15.01.07 imballaggi di vetro
16.01.03 pneumatici fuori uso
16.01.17 metalli ferrosi
16.01.18 metalli non ferrosi
16.01.19 plastica
16.01.20 vetro
16.02.14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16.02.09 a 16.02.13
16.02.16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16.02.15
17.01.01 cemento
17.01.02 mattoni
17.01.03 mattonelle e ceramiche
17.01.07 miscugli di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diversi da quelli di cui alla voce 17.01.06
17.02.01 legno
17.02.02 vetro
17.02.03 plastica
17.04.01 rame, bronzo, ottone
17.04.02 alluminio
17.04.03 piombo
17.04.04 zinco
17.04.05 ferro e acciaio
17.04.06 stagno
17.04.07 metalli misti
17.04.11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17.04.10
17.05.04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17.05.03
17.05.08 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17.05.07
17.06.04 materiali isolanti, diversi da quelli di cui alle voci 17.06.01 e 17.06.03
17.08.02 materiali da costruzione a base di gesso, diversi da quelli di cui alla voce 17.08.01
17.09.04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17.09.01, 17.09.02 e 17.09.03
19.09.01 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari
19.10.02 rifiuti di metalli non ferrosi
19.12.02 metalli ferrosi
19.12.03 metalli non ferrosi
19.12.04 plastica e gomma
19.12.05 vetro
19.12.07 legno diverso da quello di cui alla voce 19.12.06
19.12.12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 19.12.11.
Che servizi ambientali fornite?
La DEMM fornisce diversi servizi ambientali, tutti imperniati sulla raccolta dei materiali presenti nei cosiddetti "rifiuti". Nello specifico, partendo dal nostro impianto a Breno (BS), ci occupiamo di:
- recupero, trasporto, stoccaggio, lavorazione/trasformazione (cernita manuale, riduzione di volume con cesoia, macinazione cavi, "end of waste") e smaltimento dei rifiuti;
- noleggio casse scarrabili;
- piccole demolizioni.
Possiamo entrare nel vostro impianto con i mezzi?
Presso l'impianto DEMM (sito nella zona industriale di Breno, in Valle Camonica, Provincia di Brescia) possono entrare solo i mezzi autorizzati. Cosa intendiamo per "mezzi autorizzati"? I mezzi di trasporto che sono muniti di regolare formulario, debitamente compilato e firmato. Tale condizione non nasce da una nostra richiesta specifica, ma dal rispetto della normativa vigente. Tale normativa regola infatti ogni aspetto del trasporto e conferimento dei rifiuti.
Presso il nostro impianto sono presenti diverse aree per lo stoccaggio dei materiali e numerosi macchinari in azione per la loro gestione e/o trasformazione. Per la sicurezza di tutti (degli autotrasportatori inviati dalle aziende e del nostro personale) è fondamentale che l'accesso sia costantemente monitorato.
Per entrare nell'impianto DEMM è preferibile preavvisare indicando giorno e orari, ma soprattutto accertarsi di suonare al citofono al momento dell'arrivo ed attendere la risposta dell'operatore. Il nostro personale autorizzato provvederà prontamente ad effettuare il riconoscimento del mezzo e a guidare il trasportatore attraverso la procedura d'accesso.
Il vostro impianto è aperto al pubblico?
L'impianto di raccolta, lavorazione e smaltimento rifiuti DEMM non è aperto al pubblico. Questo significa che all'area dell'impianto DEMM (a Breno, in Valle Camonica) possono accedere solo il personale della nostra azienda e gli esterni autorizzati.
Per autorizzazione intendiamo qui quanto dettato dalla normativa ambientale sui rifiuti. La regola vieta infatti di ritirare materiale di scarto da:
- chiunque sia sprovvisto di regolare formulario rifiuti debitamente compilato,
- chi arriva presso l'ingresso dell'impianto con un mezzo non autorizzato.
Si tratta, anche in questo caso, di una normativa ambientale pensata per assicurare un corretto ritiro e smaltimento dei rifiuti. Per la DEMM è inoltre importante garantire la tutela di tutti: dal nostro personale operativo in impianto ai conducenti dei mezzi di trasporto delle aziende che a noi si rivolgono per il ritiro e lo smaltimento.
Come si recuperano i metalli?
Il primo passaggio nel recupero dei metalli è la raccolta. DEMM ritiene che una fase iniziale eseguita correttamente sia decisiva per la buona riuscita dell’intero processo. Di conseguenza, il nostro personale ha grande cura di verificare che i rifiuti metallici prodotti dai clienti DEMM vengano scrupolosamente deposti negli appositi container che la nostra azienda fornisce loro.
Una volta trasportato con mezzi autorizzati presso l’impianto DEMM a Breno, ogni tipo di metallo in ingresso viene prima di tutto sottoposto ai controlli radiometrici, con lo scopo di verificare l’eventuale presenza di materiale radioattivo pericoloso. È una procedura che viene effettuata sempre, secondo quanto stabilito dalle normative europee.
La fase successiva consiste nella classificazione e nella selezione dei metalli, operazioni che il nostro personale svolge in modo meticoloso. Attraverso questo lavoro di cernita, i metalli raccolti vengono smistati e suddivisi per tipologia. A questo punto, i metalli precedentemente selezionati vengono preparati per la compressione o la cesoiatura, azioni necessarie per ridurne il volume. Così facendo, si agevola lo stoccaggio del materiale e se ne facilita la preparazione in vista della fusione.
Il passaggio successivo prevede quindi l’uscita del materiale metallico dall’impianto di raccolta e lavorazione DEMM, in direzione fonderia. I metalli vengono qui introdotti nelle fornaci, dove le elevate temperature li portano allo stato liquido e, da lì, a nuove forme per l’impiego futuro.
Se è vero che il procedimento di fusione richiede un livello di energia consistente, è importante comprendere come l’operazione di recupero comporti, di fatto, dei risparmi. Il riutilizzo del metallo consente infatti di avere una minore spesa energetica rispetto alla produzione da zero. In sintesi, possiamo tranquillamente affermare che il corretto recupero dei materiali metallici di scarto rappresenti un vantaggio economico per l’industria e un giovamento ambientale per il pianeta. Con le operazioni di recupero metalli, DEMM contribuisce a fare sì che i rifiuti ferrosi entrino di diritto nel vantaggioso sistema dell’economia circolare.
Cosa fa oggi un rottamaio?
Il mestiere del rottamaio sta vivendo una forte evoluzione. Siamo passati dall’essere “lavoratori con le mani sempre sporche”, a punto di riferimento per il settore green. In sostanza, ci occupiamo di rifiuti: della loro raccolta, lavorazione e anche del loro smaltimento.
Il mondo della gestione e del recupero dei rifiuti è un settore in continua evoluzione. Di pari passo, è quindi necessario che anche il nostro mestiere continui ad evolversi, grazie alla formazione. Dal titolare al più giovane dei dipendenti, alla DEMM tutti viviamo il lavoro come un percorso di aggiornamento e progressivo miglioramento. Un’occasione preziosa per essere sempre più al servizio dell’ambiente e contribuire così a dare vita ad un mondo più pulito!
In sintesi, chi lavora alla DEMM crede che essere rottamaio implichi ancora il famoso “sporcarsi le mani” con la raccolta e lavorazione dei rifiuti. Oggi più che mai, questo mestiere richiede anche una conoscenza approfondita delle normative ambientali, per mettersi sempre più al servizio del cittadino e delle altre imprese.
Ritirate le ramaglie?
DEMM collabora con giardinieri, vivaisti e aziende che hanno necessità di smaltire le ramaglie derivanti dal taglio stagionale di piante e arbusti. DEMM propone due tipologie diverse di servizio:
● il ritiro con mezzi propri presso le aziende,
● o la raccolta nel nostro impianto di Breno (BS).
Una volta smistate le ramaglie in sede, il nostro personale provvede quindi allo stoccaggio del materiale legnoso e, infine, a predisporne il ricollocamento verso la destinazione finale. DEMM collabora infatti con diverse realtà che si occupano della trasformazione: in alcuni casi le ramaglie diventano compost, in altri vengono trasformate ad uso dei termovalorizzatori, in altri ancora sono impiegate da terzi per produrre soluzioni di recupero come i manti erbosi.