Demm srl provvede, con automezzo proprio, alla raccolta di rottami metallici presso le Aziende ed al trasporto presso l’impianto di Breno (BS) dove viene stoccato e lavorato.
I materiali o rottami vengono sottoposti, con appositi mezzi, alla compattazione o alle operazioni di taglio. La lavorazione dei rottami si concretizza nella distinzione delle varie componenti, per renderli pronti al successivo riutilizzo come materie prime.
Recuperiamo e lavoriamo tutti i metalli ferrosi.
Tutti questi prodotti, la maggior parte dei quali provenienti da scarti di lavorazioni industriali, sono raccolti presso la sede di Breno (BS) prima di essere destinati al riciclaggio. I vari trattamenti dei rottami ferrosi consentono poi a questi materiali di diventare “non rifiuto” adeguato alla vendita e al riutilizzo da parte di aziende come acciaierie e fonderie.
Il recupero e la commercializzazione di rottami ferrosi è la fase iniziale di un processo di trasformazione e reintroduzione sul mercato di questi materiali, in un'ottica di rispetto per l'ambiente e ottimizzazione delle risorse disponibili.
Oltre che del commercio di rottami ferrosi, Demm srl si occupa anche del recupero di rottami non ferrosi e del loro smaltimento o lavorazione al fine di riutilizzarli come nuova risorsa.
Nello specifico i materiali non ferrosi che ritiriamo e lavoriamo sono i seguenti:
alluminio e acciaio inox, ma anche ottone, rame, bronzo, piombo, nichel, stagno, nonché diversi metalli misti e leghe.
Per il trattamento dei rottami metallici Demm srl dispone di una cesoia stazionaria, utile a conferire al materiale caratteristiche omogenee ed elevato peso specifico.
Le cesoie sono macchine sfruttate per ottenere la massima riduzione volumetrica dei rottami ferrosi e non ferrosi e per garantire la massima valorizzazione possibile del materiale grazie ad una densità molto elevata.
Demm srl provvede al servizio, successivo al ritiro, di smaltimento e macinazione di cavi elettrici ed elettronici. Dopo la macinazione dei cavi elettrici e la separaizone dei materiali che li componevano, il rame o l’alluminio vengono recuperati e rivenduti direttamente alle fonderie e/o commercianti del settore per il loro riutilizzo ad un prezzo definito.
Per quanto riguarda invece il granulato plastico ottenuto dalla macinazione e triturazione, viene inviato alle aziende del settore dove può essere riutilizzato oppure smaltito definitivamante in discariche autorizzate.
Demm srl provvede allo smontaggio manuale delle componenti RAEE e la messa in sicurezza delle varie componenti. Dopo il trattamento specifico per ogni tipologia di RAEE le componenti estratte vengono stoccate in attesa di essere avviate al recupero o allo smaltimento dove si potranno recuperare materie prime (End of Waste) come plastica, rame, ferro, acciaio, nichel, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio e terre rare.